Un puntuale resoconto del convegno "Gioco & Jazz" realizzato in collaborazione con Regione Lombardia e promosso...
Modica 1693: Urbanistica e ricostruzione
Sabato 25 Novembre, presso la Fondazione G.P. Grimaldi, si terrà un convegno con uno sguardo al passato (il sisma del 1693, evento catastrofico fissato indelebilmente nella memoria e nella coscienza collettiva della Sicilia, che sconvolse l’assetto del Val di Noto sotto il profilo urbanistico – e non solo), al presente e al futuro.
Il Design etico, una bussola per pensare e disegnare oggetti per città a misura umana
Etica e design, dalle ribalte mediatiche del Fuorisalone di Milano alla pratica odierna di progettisti e addetti ai lavori.
State vicini a una foglia. L’arte, la terra
Ortocanestro e Giardino della Scultura Sospesa: compie quattro anni questo intervento artistico di Marialisa Leone nell’RSA di Crema, che prende spunto da un desiderio insistente e felice di Tonino Guerra. Una specie di matrioska, già simbolo di fertilità della terra, nata con un’idea di orto per anziani e diventata poi un Parco Museo della scultura all’aperto e un Giardino Botanico.
Il cortile scolastico, una grande risorsa
Per i cortili delle scuole, indispensabili per la pratica di attività formative, non ci sono risorse adeguate. Eppure, per valorizzare, rigenerare e vitalizzare gli spazi di pertinenza delle scuole, spesso basterebbero interventi semplici e poco costosi.
Urbanità, il buon gusto e lo spirito naturali privi di eccessi dell’uomo
La pietra è il materiale più duraturo ed impiegato da millenni: sono in pietra le tombe dei faraoni, i templi greci e romani, le fortezze medievali e i palazzi rinascimentali, manufatti in cui la funzionalità è affiancata alla fantasia che si esprime non solo nelle arditezze strutturali ma anche nella ricerca del bello con l’impiego di decori e bassorilievi.