Riscoprendo la poetessa dei Navigli: lo Spazio Alda Merini in trasferta a Rottoliamo

Mirandola Comunicazione e Paolo Iabichino presentano il quarto appuntamento del progetto “Rottoliamo – Rolling Ideas”, in cui sarà ospite Donatella Massimilla, direttrice artistica dello Spazio Alda Merini.

Giant Steps: a Milano la personale di Alessandro Curadi dedicata al Jazz

La galleria Maiocchi15 inaugura giovedì 27 ottobre, dalle ore 19 in via Maiocchi 15 a Milano, la mostra “Giant Steps”, esposizione personale delle opere di Alessandro Curadi. In mostra saranno esposte una quindicina di opere uniche dell’artista contemporaneo, dedicate al mondo del jazz e realizzate ad olio e acrilico su tela.

Che cos’è il Jazz per me? Un modo incredibilmente vivo di immaginare il domani.

Incontriamo Fabio Tiralongo, sassofonista e compositore Jazz di cui proprio in questi giorni l’etichetta Jazzy Records pubblica RAILA, suo primo album da leader. In questo lavoro è coadiuvato al pianoforte da Giovanni Mazzarino e da un quintetto formato da alcuni fra i più talentuosi musicisti della nuova scena Jazz siciliana. RAILA è l’antico nome di Avola, la città “esagonale” dove Tiralongo è nato e cresciuto e che ha ispirato le composizioni di questo lavoro.

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano dal 26 maggio al 30 giugno

Una mostra dedicata alle Linee di Piero Manzoni e alla Linea di Osvaldo Cavandoli, aperta al pubblico da giovedì 26 maggio a giovedì 30 giugno negli spazi della Galleria Clivio, a Milano.

Iberismos, mostra collettiva di artisti spagnoli a Roma

Dal 12 al 18 febbraio 2022 la galleria ART GAP ospita nel nuovo spazio espositivo, nel cuore di Roma a due passi da Piazza Largo Argentina, la mostra “IBERISMOS” di Sacramento Almansa, Julia Gallego, Miguel García Martín, Javier Santana, a cura di Federica Fabrizi e Claudio Fiorentini, direttore della galleria spagnola Captaloona Art.

Al via una raccolta fondi per far rivivere a Milano lo studio di Osvaldo Cavandoli, il cartoonist che inventò La Linea

Disegnatore, illustratore, cartoonist, grafico e regista, Osvaldo Cavandoli diventò famoso inventando La Linea, il personaggio di alcune indimenticabili pubblicità degli anni Sessanta e Settanta. Per tutto il 2022 sarà attiva una campagna di crowdfunding che ha l’obiettivo di riqualificare il suo studio milanese e trasformarlo in uno spazio aperto a tutti, dove verranno organizzati laboratori creativi per grandi e piccoli, incontri, visite guidate, proiezioni speciali, spettacoli teatrali, mostre e concerti. Mantenendo viva, così, la memoria di un artista stimato e premiato in tutto il mondo.

Dall’incontro fra arte contemporanea e vino d’autore nasce il progetto Artifera – cassette d’artista

L’arte incontra il vino in una collezione di cassette d’artista a tiratura limitata costituite da multipli d’arte ripresi con interventi manuali dagli artisti.
Un progetto frutto della creatività del giovane curatore della Galleria Sacca di Pozzallo (Rg) Giovanni Scucces.

Ethico Ethical Award, premiati i protagonisti del design che rispetta l’uomo e la natura

Il design è etico quando può giocare un ruolo determinante per rinforzare la nostra economia e per migliorare la società e il suo rapporto con la natura.
All’artista Giuliano Mauri assegnato un importante riconoscimento alla memoria.

SAMP: l’epopea rituale di un killer che uccide le tradizioni

𝗦𝗔𝗠𝗣, l’ultimo film di Flavia Mastrella e Antonio Rezza è in uscita nei cinema delle principali città dal 27 novembre. Il Cinema Lumiere di Bologna il 27 novembre, ospiterà la prima delle proiezioni inaugurali di SAMP, sempre accompagnate dall’incontro con gli autori. Seguono il giorno seguente la Sala Truffaut di Modena ed il cinema Beltrade di Milano, il Nuovo Eden di Brescia il 29, fino all’appuntamento romano dell’8 dicembre in Sala Troisi.

“Le Alpi” di Paolo Borghi raccontano la natura del Festival cremasco I Mondi di Carta

Tenuta segreta fino al momento dell’inaugurazione della storica kermesse dedicata al tema “La natura ci salverà?”, la scultura resterà esposta fino al 17 Ottobre in Piazza Duomo.

Incontr'arti

Guard'arti

Ascolt'arti

SAMP: l’epopea rituale di un killer che uccide le tradizioni

SAMP: l’epopea rituale di un killer che uccide le tradizioni

𝗦𝗔𝗠𝗣, l’ultimo film di Flavia Mastrella e Antonio Rezza è in uscita nei cinema delle principali città dal 27 novembre. Il Cinema Lumiere di Bologna il 27 novembre, ospiterà la prima delle proiezioni inaugurali di SAMP, sempre accompagnate dall’incontro con gli autori. Seguono il giorno seguente la Sala Truffaut di Modena ed il cinema Beltrade di Milano, il Nuovo Eden di Brescia il 29, fino all’appuntamento romano dell’8 dicembre in Sala Troisi.

leggi tutto
MITO SETTEMBREMUSICA 2021: “FUTURI”

MITO SETTEMBREMUSICA 2021: “FUTURI”

A Milano e a Torino dall’8 al 26 settembre 2021, 126 concerti pensati appositamente sul tema della quindicesima edizione, “Futuri”, in un cartellone comune per le due città. Si apre con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Fabio Luisi, insieme al pianista Francesco Piemontesi, e si chiude a Milano con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta da Pablo Heras-Casado e a Torino con la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly.

leggi tutto
State vicini a una foglia. L’arte, la terra

State vicini a una foglia. L’arte, la terra

Ortocanestro e Giardino della Scultura Sospesa: compie quattro anni questo intervento artistico di Marialisa Leone nell’RSA di Crema, che prende spunto da un desiderio insistente e felice di Tonino Guerra. Una specie di matrioska, già simbolo di fertilità della terra, nata con un’idea di orto per anziani e diventata poi un Parco Museo della scultura all’aperto e un Giardino Botanico.

leggi tutto
EXTRA TIME. La scrittura, il dolore, la vita

EXTRA TIME. La scrittura, il dolore, la vita

Una recensione del poeta e critico letterario Visar Zhiti di Extra Time, romanzo di Durim Taci edito da Mimesis e presentato a Milano il 12 Giugno scorso. In questo romanzo, in cui un viaggio diventa cammino nella memoria, attraverso la scrittura, il protagonista segue le tracce del figlio scomparso e scopre se stesso, come padre e uomo. Extra Time intreccia autobiografia e storia, quella di una famiglia e quella collettiva, chiamando in campo la vita stessa dei lettori. Insieme si viaggia nel tempo delle emozioni e dei sentimenti, tra i dolori e le gioie che rendono ogni esistenza degna di essere vissuta.

leggi tutto